Da sempre le piante forniscono la materia prima per soddisfare le esigenze alimentari primarie e per la cura delle persone, degli animali e delle stesse piante.
Questa grande ricchezza di saperi, racchiusi nell’antica scienza chiamata Erboristeria è stata acquisita mediante l’esperienza personale diretta e rappresenta un patrimonio tanto fondamentale per la sopravvivenza delle società umane quanto fragile, continuamente minacciato dai rapidi mutamenti socio-economici e dai processi di cambiamento degli stili di vita, che hanno favorito la scomparsa delle società rurali.
Il recupero e lo studio di queste conoscenze popolari sono esattamente la “mission” dell’ Università popolare del Molise. Negli ulimi anni, la continua sollecitazione al recupero e valorizzazione dei rimedi salutistici popolari, esercitata da Naturopati, Medici e organizzazioni come la nostra Università, è stata una grande occasione per poter scoprire e sviluppare nuovi farmaci. Particolare sviluppo c’è stato nello studio degli oli essenziali, composti biochimici attivi, in grado cioè di interagire con la fisiologia umana e di altri esseri viventi.
Gli studi sugli oli essenziali e sui loro effetti, sono stati presentati alla comunità scientifica nel corso del Congresso nazionale per la ricerca sugli oli essenziali tenutosi a Terni nel 2014 e organizzato dal Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate dell’Istituto Superiore di Sanità.
Tra le tante ricerche e studi presentati al Congresso, vogliamo porre l’attenzione sui risultati del progetto dal titolo” Aromaterapia nelle scuole”, realizzato presso la scuola materna S. Antonio di Brescia. Il progetto prevedeva l’utilizzo degli oli essenziali sia diffusi nell’ambiente, sia presenti nei prodotti per l’igiene personale e detergenti per la pulizzia degli ambienti scolastici.
Dopo 6 mesi è stato consegnato un questionario alle insegnanti, al personale delle pulizie e ai genitori dei bambini con domande specifiche riguardo I risultati da loro osservati ( questionario ripetuto anche a fine anno). I risultati sono stati significativamente incoraggianti sia sull’effetto positivo sul comune raffreddore, che sull’attenzione dei bambini nell’affrontare la didattica. I genitori hanno osservato un miglioramento della salute generale, sia dei bambini che in famiglia, e le addette alle pulizie hanno riscontrato una sensibile riduzione delle allergie respiratorie e cutanee.
Progetti simili sono stati realizzati anche negli ospedali e RSA con sorprendenti risultati, tuttavia sono ancora in corso ulteriori progetti di “osservazione” sui risultati dell’impiego di oli essenziali per il benessere; ne parleremo nei prossimi articoli.
Gianni De Paola – Naturopata
Presidente Università popolare del Molise
© Copyright 2020 ITLAB Srl
UPM utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.
Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina dedicata alla Politica sui Cookies
Per maggiori informazioni sulla tutela dei tuoi dati personali consulta la nostra pagina dedicata a Privacy e GDPR
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Cookie Statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Cookies Statistici Utilizzati
Google Analytics ( Privacy Policy ) – ( Opt Out Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics)
Google Analytics (Google Inc)
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google. Google Analytics utilizza i cookies per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web (compreso il Vostro indirizzo IP anonimo) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati.
Si può impedire a Google il rilevamento di un cookie che viene generato a causa di e legato al Vostro utilizzo di questo sito web (compreso il Vostro indirizzo IP) e l’elaborazione di tali dati scaricando e installando questo plugin per il browser: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout/
Dati raccolti: Cookie e dati di utilizzo
Luogo del trattamento e Policy Link: USA Privacy Policy – Opt Out
Cookie Tecnici
I cookie tecnici necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.