PNEI, Psiconeuroendocrinoimmunologia e Naturopatia

Nel corso dell’attività  professionale o durante gli studi potrà essere capitato di imbattersi nel termine PNEI. Questo acronimo sta per Psiconeuroendocrinoimmunologia e come si può intuire dal nome riguarda l’interazione tra psiche, neurologia, endocrinologia e immunologia, sistemi storicamente studiati in comparti separati dal punto di vista didattico ma in realtà molto uniti tra di loro, questa visione, è comune alla naturopatia, la quale aggiunge tuttavia allo studio, l’aspetto bioenergetico e Spirituale.

In particolare la PNEI si occupa proprio di questa interazione reciproca tra il comportamento, l’attività mentale, il sistema nervoso, il sistema endocrino e la risposta immunitaria degli esseri umani.

È stato scoperto, che il linfocita può ricevere segnali sia dal sistema nervoso centrale che dal sistema endocrino. Ecco così che si è visto che esiste un’unica rete funzionale e integrata costituita da mediatori comuni che sono le citochine, i neurotrasmettitori e gli ormoni (rispettivamente mediatori del sistema immunitario, del sistema nervoso e del sistema endocrino).

Questi tre sistemi lavorano quindi insieme. I mediatori (molecole) agiscono su tutti e tre i sistemi e possono influenzare non solo il proprio apparato di provenienza, ma anche gli altri.

Gli ormoni ad esempio (che siamo abituati a catalogare come appartenenti al sistema endocrino) sono invece in grado di influenzare anche la risposta immunitaria e di agire in sinergia con il sistema nervoso e il sistema immunitario (e viceversa).

La PNEI è quindi un’interazione dell’assetto psicologico, neuropsicologico ed emotivo con la sfera chimico-fisica e organica della biologia della vita, in condizioni di salute e di malattia.

L’omeostasi corporea avviene grazie all’autoregolazione di questa rete che riceve input di natura psicologica, infettiva, ecc.

Il punto chiave è che grazie ad un sistema PNEI attivo e ben funzionante si ottiene un’efficace prevenzione delle malattie. Lo stato psicoemotivo ed affettivo di una persona influenza e modifica il decorso di una malattia. Ecco quindi che la mente è in grado di influenzare la cura delle malattie.

Un individuo può sviluppare una malattia a causa di una enorme variabilità di fattori genetici ed ambientali che vanno a modificare proprio l’equilibrio della PNEI. Fattori come avere una salute psicologica buona, seguire un’alimentazione corretta ed avere un sistema immunitario forte aiutano nel mantenimento di questo equilibrio.

Inoltre, altre componenti del sistema possono intervenire per correggere quella che è in difficoltà. Ad esempio mangiare bene e sano può correggere l’umore, ridurre lo stress, corregge problematiche endocrine e così via.

Questo aspetto biochimico di rete fra vari sistemi può spiegare il funzionamento di metodi di cura Naturopatici, come agopuntura, osteopatia, riflessologia, yoga, dietoterapie specifiche, meditazione di vari orientamenti, ecc.

Alla luce di quanto sopra, vorrei suggerire l’azione dell’olio essenziale di rosmarino quale rimedio coadiuvante il trattamento degli attacchi di panico, azione quella del rosmarino essenzialmente stimolante del processo che stà alla base della PNEI, infatti l’olio essenziale inalato, stimola il sistema limbico cerebrale, stimolazione che induce a sua volta, un’azione neurotonica generale e con particolare azione sullo Stomaco, Fegato e diaframma.

Contro gli attacchi di panico è consigliabile utilizzarlo per inalazione a secco e\o in apposito diffusore, ed effettuare massaggi circolari all’altezza del plesso solare! Molto utile risulta versare una goccia di olio essenziale sulla garzina di un cerotto e applicarlo nell’area riflessa plantare, del plesso solare, fatelo prima di dormire la sera e lasciatelo agire tutta la notte, rimuovendolo al mattino.

Il Rosmarino è un arbusto sempre verde molto apprezzato nella cucina mediterranea, in Naturopatia è usato anche per le sue proprietà emmenagoghe, stimolanti la concentrazione mentale e dal punto di vista bioenergetico la sua forte azione stimolante il 4° Chakra.

 

Padre Gianni De Paola

Naturopata, Iridologo, docente di Naturopatia


fonti: (Farmacopea Europea IV Ed. 1998/1999, ESCOP FASCICULE 3. – Nurse24.it)

 

× Possiamo aiutarti?